Inizio selezione lingua
La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro
Inizio zona contenuto
In teoria, il sistema della SuisseID è avvincente. Ma come funziona nella pratica? Come, dove e a quale fine può essere impiegata la SuisseID? Per illustrarlo citiamo i seguenti esempi:
Mediante la firma elettronica con la SuisseID può essere garantita l’identità del mittente di una e-mail. Anche eventuali modifiche successive del contenuto dell’e-mail – senza che la firma originaria venga «violata» – possono essere escluse.
Con la SuisseID, il suo titolare può firmare documenti per via elettronica in modo giuridicamente vincolante. La firma elettronica è equiparata a quella autografa.
Il titolare di una SuisseID può identificarsi in modo inequivocabile anche da casa. L’impresa può essere sicura che il titolare è autorizzato ad accedere all’Intranet.
Con la SuisseID possono essere ordinati documenti ufficiali quali estratti del casellario giudiziale o estratti dell’ufficio esecuzioni e fallimenti. Viene così meno l’incombenza di doversi recare al relativo ufficio. In tal caso, il servizio e-government deve poter risalire all’identità del richiedente. Per farlo, richiede ulteriori informazioni che sono anche contenute in un documento d’identità. A un utente che impiega la sua SuisseID viene domandato, nella finestra del browser, se può essere richiesta, ad esempio, l’informazione sul suo luogo d’attinenza. I dati richiesti vengono trasmessi elettronicamente soltanto previa autorizzazione dell’utente.
La SuisseID fornisce al responsabile di un negozio elettronico (p. es. giochi elettronici, video & DVD) la certezza dell’età del richiedente. A un utente che impiega la sua SuisseID viene domandato, in un’apposita schermata, se i suoi dati possono essere richiesti. Se il cliente clicca su OK, confermando così di essere, ad esempio, maggiorenne, il responsabile del negozio elettronico ha la certezza che il cliente ha raggiunto l'età di 18 anni, pur non conoscendo la sua data di nascita esatta.
Fine zona contenuto