>Tasti di accesso rapido:alla pagina inizialealla navigazioneall contenutoall contattoalla visione d'insiemealla cercaall' aiuto

Inizio selezione lingua

Ufficio federale dell'informatica e della telecomuinicazione UFIT

SuisseID

La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro

Inizio navigazione principale

Fine navigazione principale

Newsletter

Vi informa su nuove possibilità d’impiego.

Newsletter

Inizio zona contenuto


La SuisseID compie un anno

Nel maggio del 2010, la Confederazione ha lanciato la SuisseID. Questo prodotto per la prova digitale dell’identità è un importante strumento finalizzato a spianare la strada al commercio elettronico in Svizzera. L’Associazione SuisseID e la SECO fanno ora il punto della situazione: nel corso di un anno, il numero delle possibilità d’impiego è salito a oltre 220. L’anno scorso, tra i maggiori clienti della SuisseID figuravano numerose imprese e istituzioni. Tra queste si contano l'assicurazione malattia KPT/CPT, il fornitore di servizi informatici green.ch o l’impresa produttrice di software Abacus. Con l’anno nuovo, la responsabilità per la SuisseID è passata nelle mani dell’Associazione SuisseID.

All'inizio di maggio 2010, la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) ha lanciato la SuisseID, il primo prodotto standardizzato per una prova elettronica dell'identità sicura in Svizzera. Da allora, il numero delle possibilità d'impiego è salito a oltre 220. Circa la metà di esse sono costituite dai siti Internet delle amministrazioni cittadine e comunali, i cui sportelli sono ora accessibili anche elettronicamente in ogni momento grazie alla SuisseID. Numerose operazioni di e-government possono ora essere effettuate online, 24 ore su 24 e per sette giorni alla settimana. Anche all'interno delle stesse amministrazioni comunali, la SuisseID trova impiego ai fini di un'evasione sicura di numerose pratiche. Oltre 450 tra comuni, città e chiese di 23 Cantoni possono già oggi accedere al loro portale amministrativo per sbrigarvi online determinate pratiche ed effettuare operazioni di controllo su applicazioni web. Agli operatori privati, per contro, vengono offerte in primo luogo soluzioni nell'ambito dell'e-business, dell'e-commerce e dell'e-health. L'elenco esaustivo delle possibilità d'impiego è consultabile al sito www.SuisseID.

Tre esempi di clienti importanti

Tra i clienti importanti della SuisseID si annovera l'assicurazione malattia KPT/CPT. Lo scorso marzo, l'impresa ha informato i suoi clienti della possibilità di acquistare una SuisseID.  Verso la fine dell'estate prossima, i clienti di tale assicurazione potranno accedere online al loro dossier assicurativo anche tramite la SuisseID. In tal modo, essi avranno la possibilità di consultare in ogni momento le loro polizze e le loro fatture per prestazioni ricevute e premi versati. I clienti possono modificare online la loro copertura assicurativa o le loro coordinate nonché formulare domande o sollevare questioni da sottoporre direttamente ai loro consulenti. I dati sensibili della clientela sono memorizzati in una zona protetta, che risponde ai requisiti di sicurezza standard dell'e-banking.

Da febbraio 2011, green.ch offre la SuisseID a condizioni di favore. Il provider di servizi Internet prevede di introdurre, a metà 2011, un'offerta combinata in cui la SuisseID viene congiunta al prodotto di posta elettronica commerciale «Hosted Exchange». Le imprese che non dispongono di un'infrastruttura e-mail propria potranno in tal modo affidare a green.ch l'intera amministrazione della posta elettronica, dei calendari e dei contatti. L'accesso a tali dati avverrà come sin d'ora mediante Microsoft Outlook o attraverso gli SmartPhone. Grazie all'integrazione della SuisseID, i dati potranno inoltre essere firmati. Il nuovo prodotto è indicato per utenti che hanno la necessità di trasmettere in modo sicuro documenti firmati.

Grazie alla SuisseID, Abacus disciplina in modo standardizzato l'accesso online all'offerta Software-as-a-Service AbaWebTreuhand, che oltre 170 fiduciarie mettono a disposizione delle PMI in quanto «Cloud-Service». Più di 2'100 PMI accedono già oggi in qualsiasi momento e in modo sicuro alle loro applicazioni di contabilità, senza che queste debbano essere installate sui loro sistemi locali. Mentre la ditta fiduciaria assicura l'operatività del relativo software, la SuisseID si fa garante di un'identificazione e di un accesso sicuri. Grazie alla SuisseID, le PMI possono ora firmare su Internet e in modo giuridicamente vincolante i loro documenti, quali le fatture ai fornitori, i bilanci e altri dati di vario genere. Questi documenti vengono poi archiviati automaticamente in conformità alle disposizioni legali pertinenti.

Associazione responsabile con quattro gruppi di lavoro

L'introduzione accelerata della SuisseID è stata decisa da Consiglio federale e Parlamento nel contesto della terza fase delle misure di stabilizzazione congiunturale. Sia il lancio sia la promozione della SuisseID da parte della Confederazione erano sin dall'inizio intesi come intervento statale di carattere transitorio. Dall'inizio di quest'anno, le operazioni relative alla SuisseID sono passate nelle mani dell'Associazione SuisseID. Il Comitato direttivo di tale associazione è composto da cinque membri. Sono considerati membri a pieno titolo i quattro fornitori certificati della SuisseID, così come la SECO in qualità di titolare del marchio. Per la gestione delle specifiche tecniche, del marchio, della sicurezza nonché per la cura delle relazioni internazionali è stato istituito un gruppo di lavoro per ciascun ambito.

Ritornare alla pagina Novità

Fine zona contenuto



Un'iniziativa della Segreteria di Stato dell'economia SECO