>Tasti di accesso rapido:alla pagina inizialealla navigazioneall contenutoall contattoalla visione d'insiemealla cercaall' aiuto

Inizio selezione lingua

Ufficio federale dell'informatica e della telecomuinicazione UFIT

SuisseID

La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro

Inizio navigazione principale

Fine navigazione principale

Cashback!

SuisseID a condizioni di favore.

Cashback!

Inizio zona contenuto


Oltre 50 servizi online con SuisseID

Uno stragrande numero di nomi d’utente e di password appartiene d’ora in poi al passato. Presso più di 50 servizi online sarà possibile, a partire da oggi o nel corso dei prossimi mesi, annunciarsi in modo sicuro e semplice per mezzo della SuisseID e firmare per via elettronica un documento in modo giuridicamente vincolante. Complessivamente 150 imprese e organizzazioni si sono candidate per partecipare a un progetto pioniere. La SuisseID è il primo prodotto standardizzato per la prova elettronica dell’identità in Svizzera.

Con la SuisseID, la Confederazione lancia un importante strumento finalizzato a spianare la strada al commercio elettronico in Svizzera. A tale proposito il Segretario di Stato e direttore della SECO, Jean-Daniel Gerber, ha precisato: “Le transazioni elettroniche di natura commerciale e nei rapporti con le autorità dimostrano un enorme potenziale in Svizzera. Questo potenziale va sfruttato ancora meglio nell’interesse della piazza economica svizzera. La SuisseID offre un elemento di base per l’attuazione efficiente dell’e-economy e dell’e-government. Grazie all’elevata sicurezza delle transazioni, al disbrigo elettronico giuridicamente vincolante e al prezioso risparmio di tempo connesso a questo sistema, SuisseID è di grande utilità per tutti coloro che vi partecipano.” Secondo i primi calcoli relativi all’utilità economica si prevede che vi saranno risparmi eccezionali di alcune centinaia di millioni di franchi, se 10'000 imprese, istituzioni e persone utilizzeranno la SuisseID per lo scambio elettronico commerciale.

Ampie possibilità d’impiego di SuisseID

Presso più di 50 servizi online è già possibile attualmente utilizzare SuisseID o lo sarà nel corso dei prossimi mesi. Entro la fine di aprile, circa 150 imprese e organizzazioni si sono candidate per partecipare a un progetto pioniere. “Questo grande interesse ha superato nettamente le attese e siamo convinti che le possibilità d’impiego per i titolari della SuisseID aumenteranno sensibilmente entro la fine di quest‘anno”, ha affermato il Segretario di Stato Jean-Daniel Gerber. 
Tra i diversi fornitori di applicazioni si trovano sia alcuni Servizi dell’amministrazione pubblica sia diverse imprese: in futuro sarà quindi possibile, ricorrendo alla SuisseID, sbrigare per via elettronica transazioni varie sul portale dell’Amministrazione federale delle contribuzioni. In tal modo verranno offerti gradualmente per via elettronica, a partire dalla metà del 2011, servizi dell’imposta sul valore aggiunto, tra cui anche il rendiconto dell’IVA.
Inoltre la Innovative Web AG offre la SuissseID a 350 Comuni di 22 Cantoni per permettere loro lo svolgimento elettronico delle diverse procedure amministrative. In tal modo viene dato accesso all’applicazione a un potenziale di circa due milioni di abitanti. In futuro cittadini, politici, associazioni, ditte e impiegati dell’amministrazione potranno sbrigare in forma digitale le loro transazioni con la SuisseID.
Altri esempi eminenti di fornitori di applicazioni sono l’Ufficio federale di giustizia, al quale i cittadini possono ordinare online il loro estratto del casellario giudiziale, per cui non dovranno più presentarsi personalmente allo sportello, la Posta Svizzera, l’Amministrazione federale delle dogane o buch.ch. Nel caso di buch.ch la SuisseID rende possibile un acquisto online in modo sicuro e semplice nonché l’identificazione dei clienti e la verifica dell’età in occasione dell’acquisto di film o di videogiochi.

Ottenibile da oggi

A partire da oggi è possibile richiedere la SuisseID sotto forma di una carta con chip o di uno stick USB rivolgendosi online alla Posta Svizzera/SwissSign SA o a QuoVadis Trustlink Schweiz AG. Dedotti i 65 franchi con cui la Confederazione contribuisce alla SuisseID fino alla fine del 2010, il pacchetto standard per una SuisseID valida tre anni costa 99 franchi, vale a dire 33 franchi all’anno. Di conseguenza la SuisseID, dal punto di vista dei costi, è paragonabile a una carta EC. Dopo che la richiesta è stata emessa online e stampata e dopo aver dimostrato la propria identità esibendo un documento a un servizio di identificazione, la SuisseID viene spedita per posta alla persona interessata. La Posta e QuoVadis offrono diverse possibilità di effettuare in modo non complicato la prima identificazione. Per considerazioni in materia di sicurezza la SuisseID ha una validità massima di tre anni. In seguito essa deve essere richiesta nuovamente.
Inoltre la SuisseID viene offerta dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) ai clienti della Confederazione e dei Cantoni, mentre la Swisscom la offre ai suoi maggiori clienti (Business to Business).

Ritornare alla pagina Novità

Fine zona contenuto



Un'iniziativa della Segreteria di Stato dell'economia SECO