Inizio selezione lingua
La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro
Inizio zona contenuto
A livello europeo è in corso il progetto STORK 2.0. STORK sta per "Secure idenTity acrOss boRders linKed".
Nei prossimi tre anni il progetto STORK 2.0 perseguirà l'obiettivo di creare all'interno dell'Europa uno spazio unitario per le identità elettroniche (eID) in modo da rendere le eID utilizzabili a livello transfrontaliero per le persone fisiche e giuridiche.
Con la SuisseID la Svizzera ha posto le basi tecniche per una eID. La tecnica utilizzata per la SuisseID, la cosiddetta Security-Assertion-Markup-Language-Technologie (SAML), viene utilizzata anche da STORK. Per quanto concerne i requisiti organizzativi, la SuisseID si basa sugli standard europei ETSI. La SuisseID dispone quindi sia dal punto di vista tecnico che da quello organizzativo di ottime basi per una compatibilità UE.
Anche altri stati UE offrono soluzioni eID. La SECO ha incaricato la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) di rappresentare la Svizzera nel progetto STORK. Il suo compito consiste nell'attuare insieme ai partner europei l'interoperabilità tecnica tra le diverse eID in applicazioni pilota e nell'indicare gli interventi necessari sul piano della regolamentazione giuridica.
Fine zona contenuto