Inizio selezione lingua
La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro
Inizio zona contenuto
In Svizzera, come in molti altri Paesi, la firma elettronica è stata equiparata dal legislatore alla firma autografa (art. 14 cpv. 2bis CO).
Le seguenti leggi e ordinanze disciplinano, in Svizzera, le condizioni quadro giuridiche per l’applicazione della firma elettronica:
Il progetto STORK 2.0 mira a creare in Europa nel corso dei prossimi tre anni un'infrastruttura unica, interoperabile per l'identità elettronica (eID), utilizzabile sia dalle persone fisiche sia da quelle giuridiche.
Con la SuisseID la Svizzera ha posto così le basi tecniche per lo sviluppo di un'eID. Ma anche altri stati Ue offrono soluzioni affini. La SECO ha incaricato la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) di rappresentare la Svizzera nel progetto STORK. Lo scopo è quello di garantire, assieme ai partner europei, l'interoperabilità tecnica tra le diverse eID e di indicare inoltre gli interventi necessari sul piano della normativa giuridica.
Fine zona contenuto