Inizio selezione lingua
La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro
Inizio zona contenuto
Qui vi informiamo sulle applicazioni che saranno realizzate quest'anno o che sono previste in futuro. Esempi di applicazioni che saranno realizzate nel 2010:
Lo sportello virtuale rappresenta un nuovo canale di comunicazione, aperto 24 ore su 24 e per 7 giorni alla settimana, tra un Cantone e i suoi clienti. Gli utenti sono:
La SuisseID offre ai clienti un login sicuro alle applicazioni della Confederazione e, in tal modo, la possibilità di accedere a diversi servizi della Confederazione con l’ausilio dell’informatica. Queste procedure (transazioni) automatizzano i processi manuali e migliorano l’organizzazione delle varie unità amministrative, il che comporta maggiore trasparenza e più flessibilità per gli utenti.
Un commerciante vende diversi prodotti tecnici attraverso un portale Internet di vendita 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Gli utenti sono:
Un portale virtuale non conosce orari di chiusura. Il sito Internet di un commerciante è accessibile a chiunque. Per l’acquisto di un telefonino o di un videogioco, il venditore deve conoscere l’identità e l’età dell’acquirente. Quest’ultimo può fornire al venditore tali informazioni per via elettronica con l’ausilio della SuisseID, in modo che l’intera transazione possa essere conclusa online.
Oggi, il comodo login per l'e-banking avviene in più delle volte mediante una variante d’identificazione semplice, ad esempio mediante un codice cifrato o numerico disponibile soltanto una volta o per un lasso di tempo limitato. Da tempo ormai, lo sportello bancario virtuale è aperto 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana. Gli utenti sono:
Con la SuisseID, la banca ha la possibilità di appurare – oltre all’identità del cliente – anche altri suoi dati quali la data di nascita o, con la prova elettronica della funzione esercitata disponibile nel 2011, il diritto di firma.
L'attuale processo cartaceo esige che i rendiconti siano allestiti su formulari. Una volta pervenuti all’AFC, i dati devono nuovamente essere registrati in un sistema informatico. Gli utenti sono:
Mediante la SuisseID, le imprese, o meglio i loro collaboratori, possono annunciarsi all'AFC ed effettuare il loro rendiconto IVA interamente online, compresa la firma elettronica. Ciò rappresenta per le imprese un enorme sgravio amministrativo.
Fine zona contenuto