Inizio selezione lingua
La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro
Inizio zona contenuto
I rappresentanti del mondo economico attribuiscono più importanza all’interazione online che non al contatto telefonico o personale con le autorità. Sono questi i risultati emersi dal recente studio «Governo elettronico e imprese» finalizzato ad appurare il fabbisogno e la soddisfazione delle imprese svizzere nei confronti dei servizi online messi a disposizione dalle autorità. Sempre più imprese si avvalgono dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche. Una netta maggioranza di esse è favorevole alla digitalizzazione delle procedure amministrative con le autorità. Grazie alla SuisseID sussiste inoltre la possibilità di ampliare la cerchia degli utenti aziendali.
Cinque anni fa la Segreteria di Stato dell'economia SECO ha avviato una serie di studi dal titolo «Governo elettronico e imprese». Tali studi mirano innanzitutto a monitorare la domanda dei servizi online delle autorità e il grado di soddisfazione nei confronti dei loro siti Internet. Lo scorso autunno sono nuovamente stati intervistati 1 005 rappresentanti di imprese che intrattengono regolarmente stretti contatti con le autorità. I risultati dimostrano che la rete globale è diventata la forma d'interazione più importante tra mondo economico e amministrazione pubblica. Per la prima volta, infatti, i rappresentanti delle imprese attribuiscono più importanza all'interazione online che non al contatto telefonico o personale con le autorità. Sono soprattutto le piccole imprese e le microimprese a usare particolarmente spesso questa forma di contatto.
Chiara maggioranza a favore del disbrigo online di procedure amministrative
Il 57 per cento degli intervistati non si accontenta di ricevere informazioni per via elettronica, ma vuole sbrigare direttamente tramite Internet le procedure amministrative con le autorità. Sempre più imprese si avvalgono già oggi dei servizi digitali offerti dagli enti pubblici. La quota d'imprese che utilizza la procedura unitaria di notifica dei salari (PUNS) ha fatto registrare negli ultimi anni l'aumento più marcato. L'offerta di valide transazioni online presenta pertanto un elevato potenziale di utilizzo, benché non manchino le richieste di ulteriori miglioramenti. I più urgenti concernono l'imposta sul valore aggiunto e l'AVS/AI, com'è emerso dalle risposte a una domanda formulata in modo aperto.
Offerta Internet: un possibile motore della soddisfazione degli utenti
Una netta maggioranza degli intervistati ha giudicato positivamente l'orientamento alla clientela dell'amministrazione pubblica in generale. A seconda delle dimensioni aziendali sono state espresse valutazioni favorevoli nella misura del 57-65 per cento. Al tempo stesso, l'offerta online dell'amministrazione pubblica nel suo complesso viene giudicata in modo nettamente più positivo rispetto a cinque anni fa. Questo risultato è in rapporto significativo con la soddisfazione della clientela.
Il potenziale della SuisseID
Nel 2010 la Confederazione ha lanciato lo strumento per la prova elettronica dell'identità SuisseID. Nell'ambito dello studio «Governo elettronico e popolazione», l'Organo strategia informatica della Confederazione (OSIC) ha rilevato i primi indicatori concernenti questo strumento. Secondo il presente studio «Governo elettronico e imprese», che ha una serie di raccolto dati pertinenti a livello aziendale, già un terzo delle imprese conosce la SuisseID. Questa cifra è nettamente superiore al suo grado di notorietà nella popolazione, che è solamente del 13 per cento. I rappresentanti di imprese che ne posseggono una, ossia il 5 per cento, si dicono per lo più soddisfatti. Tra coloro che non la conoscono ancora, il 62 per cento potrebbe immaginarsi di farne uso in futuro.
Socia media ancora poco richiesti
Lo studio «Governo elettronico e imprese» ha rilevato per la prima volta una serie di indicatori concernenti i social media. Nel mondo economico la loro funzione è ancora tutta da definire. Tra gli intervistati, soltanto i più giovani hanno manifestato un interesse relativamente forte nei loro confronti. Al centro dell'attenzione rimangono tuttora l'efficienza e la concretezza. In Svizzera, il governo elettronico per imprese si sta sviluppano in modo positivo attorno a questi due elementi fondamentali.
Fine zona contenuto