>Tasti di accesso rapido:alla pagina inizialealla navigazioneall contenutoall contattoalla visione d'insiemealla cercaall' aiuto

Inizio selezione lingua

Suisse ID

SuisseID

La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro

Inizio zona contenuto


SuisseID in combinazione con fornitori di conferma

L’architettura per una «Claim Assertion Infrastructure (CAI)», definita parallelamente alla specifica SuisseID, consente di combinare i suddetti scenari d’impiego della SuisseID con ulteriori «conferme» di attributi (abilitazioni, ammissioni, autorizzazioni) del titolare della SuisseID provenienti da fonti esterne alla SuisseID.


La fonte per una tale conferma è costituita da un Claim Assertion Service (CAS). Un CAS può essere un albo professionale (conferma delle qualifiche professionali), l’elenco di un associazione (conferma di appartenenza) o un qualsiasi elenco elettronico che soddisfa i requisiti di interfaccia CAS.

Un CAS funziona secondo gli stessi principi illustrati precedentemente per lo SuisseID IdP. In questo caso viene perseguito l’approccio incentrato sull’utente, vale a dire che il controllo sulla trasmissione dei dati di profilo permane normalmente di sua competenza (passi 11-13 sul grafico precedente).
Soltanto nei casi in cui il CAS è costituito da un registro pubblico è possibile la richiesta di contenuti da parte di terzi. In tal caso si tratta di un’interfaccia CAS che ammette espressamente richieste di terzi o di una procedura definita dall’operatore come, ad esempio, una richiesta web. Il registro di commercio è un esempio di questo scenario (passi 21 e 22).

Anche le «Identity-Federation» sono realizzabili in maniera identica o analoga (passi 31-33).
La connessione tra la persona e l’iscrizione nel relativo registro CAS viene garantita, idealmente, dal numero SuisseID. Sono ipotizzabili anche altri criteri di ricerca.

3.2 Certificato di firma in combinazione con fornitori di conferma esterni

Questo scenario si presta in particolare per l’impiego incentrato sui documenti. Al momento dell’attestazione, un notaio potrebbe, ad esempio, richiamare dal registro online dei funzionari pubblici adeguatamente dotato la conferma della sua funzione di notaio (passi 11-13 sul grafico precedente) e, mediante un’apposita applicazione, creare un certificato elettronico ufficiale costituito da certificato, verbale, conferma notarile e certificato di firma. Una tale conferma sarebbe interpretata nel modo seguente: «L’emittente conferma con la sua firma che, al momento Y, il titolare della SuisseID X è iscritto come notaio nel registro Z dei funzionari pubblici».

Fine zona contenuto



Associazione SuisseID
Segreteria
Steinerstrasse 37
CH-3006 Berna

Membri fondatori
Segreteria di Stato dell’economia SECO
QuoVadis Trustlink Schweiz AG
Swisscom (Svizzera) SA
La Posta Svizzera
Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione UFIT