>Tasti di accesso rapido:alla pagina inizialealla navigazioneall contenutoall contattoalla visione d'insiemealla cercaall' aiuto

Inizio selezione lingua

Ufficio federale dell'informatica e della telecomuinicazione UFIT

SuisseID

La presente edizione è adatta per browser con un supporto CSS insufficiente e destinata soprattutto alle persone ipovedenti. Tutti i contenuti sono visualizzabili anche con browser più vecchi. Per una migliore visualizzazione grafica si raccomanda tuttavia l'uso di un bro

Inizio zona contenuto


Possibili servizi di conferma

Il servizio di conferma consente di richiedere informazioni confermate o autenticate concernenti il titolare della SuisseID. Questi servizi (la specifica della SuisseID parla di Claim Assertion Infrastructure) comprendono tutti i servizi relativi all’identità e i Claim Assertion Services (IdP/CAS) non sono compresi nell’offerta di base (IdP/CAS).

Per questi servizi, la SuisseID garantisce soltanto il tipo di richiesta. È il fornitore di tali servizi ad essere responsabile per il genere e la qualità dei contenuti offerti. Un applicazione web o client, che utilizza un servizio di prova della funzione esercitata, deve poter interpretare la risposta fornita e «fidarsene» direttamente.

Qui di seguito citiamo alcuni esempi di servizi di conferma con relativo esempio di risposta:

  • Registro notarile: l'utente della SuisseID è notaio ed è abilitato ad esercitare la sua professione nel Canton Berna.
  • Albo dei medici: l’utente della SuisseID è medico, specializzato in endocrinologia e medicina interna.
  • Registro di commercio: l'utente della SuisseID è membro della direzione della ditta XY e ha il diritto di firma collettiva a due.
  • Indirizzo: l’indirizzo dell’utente della SuisseID è (luogo, numero, CAP, luogo).
  • Rating: l’utente della SuisseID è degno di credito, livello A+
  • Miglia di volo: l’utente della SuisseID è membro e dispone del livello platinum.

Per la richiesta al servizio di conferma viene utilizzato lo stesso protocollo come per i dati personali del nucleo IdP/CAS.  L’applicazione trasmette un request al servizio di conferma con una lista dei dati desiderati. L’utente si autentifica con la SuisseID. Il servizio di conferma mostra all’utente i dati richiesti. Se l’utente acconsente alla trasmissione, viene rimandato un pacchetto di risposta.

  • La specifica si trova nel documento «SuisseID Specification, Non Core Infrastructure View» e sarà disponibile a partire da maggio 2010.

Per l’utilizzo di un servizio di conferma occorre informarsi presso il relativo fornitore. A seconda dei casi è disponibile un ambiente di prova e un toolkit per l’integrazione. I processi che stanno alla base utilizzano SAML2.0. Lo SuisseID Software Development Kit (SDK) può essere utilizzato come punto di partenza.

Fine zona contenuto



Un'iniziativa della Segreteria di Stato dell'economia SECO